yex CHANGE > Social

Le persone prima di tutto

Icona di persone stilizzate tra due mani, simbolo di supporto e comunità
yex CHANGE ha un forte legame con l’identità culturale italiana, si rivolge infatti a turisti che vengono nel nostro Paese per visitare i tanti tesori artistici che lo rendono famoso nel mondo. Per supportare il patrimonio culturale italiano abbiamo dato un contributo positivo alle comunità di cui sentiamo di fare parte, ossia quelle vicine ai luoghi in cui si trovano le nostre agenzie di cambio.
Logo "ArtBonus" del Ministero della Cultura italiano
I progetti sostenuti sono tra gli interventi proposti da Art Bonus del Ministero della Cultura, misure urgenti per favorire il mecenatismo culturale.

Sostegno alla cultura di Ostia antica, Siracusa e Venezia

yex CHANGE sostiene enti culturali e parchi archeologici, contribuendo al loro mantenimento, all’arricchimento delle loro attività e al miglioramento dell’accoglienza dei visitatori con disabilità. Le nostre donazioni puntano a rendere l'arte e la cultura accessibili a un pubblico sempre più ampio, garantendo un’esperienza di fruizione positiva a tutti.

Parco Archeologico di Ostia antica


  • Rovine del Parco archeologico di Ostia Antica con antiche strutture in mattoni, colonne e vegetazione mediterranea
  • Dettaglio delle rovine del Parco archeologico di Ostia Antica
  • Rovine del Parco archeologico di Ostia Antica con antiche strutture in mattoni, colonne e vegetazione mediterranea
  • Rovine del Parco archeologico di Ostia Antica con antiche strutture in mattoni, colonne e vegetazione mediterranea
DOVE:
Il Parco Archeologico di Ostia antica si trova lungo la costa romana, tra i comuni di Roma e Fiumicino.

PROGETTO:
Il Parco Archeologico di Ostia Antica è una delle più importanti aree archeologiche d’Italia. Comprende 13 aree archeologiche e monumentali e 4 sedi museali, tra cui spiccano i resti di Ostia antica, il Museo delle navi di Fiumicino e numerose aree verdi protette. yex CHANGE contribuisce alla cura e al miglioramento dell’accoglienza di questo prezioso luogo della cultura.
Il progetto Art Bonus sostenuto da yex CHANGE si chiama “Ostia, passo dopo passo, un cammino da percorrere insieme” e comprende attività di restauro e manutenzione dei monumenti, dei percorsi, del patrimonio archeologico e architettonico e di quello arboreo/naturalistico, oltre che attività di accoglienza e servizi al pubblico in favore di un’utenza sempre più diversificata e internazionale.

BENEFICI:
  • Promozione della crescita culturale della comunità.
  • Rafforzamento del legame con il territorio di Fiumicino.
  • Tutela degli ambienti naturali presenti nell’area.

Teatro Greco di Siracusa


  • Veduta del Teatro Greco di Siracusa, antico anfiteatro scavato nella roccia circondato da vegetazione mediterranea
  • Spettacolo serale a cura della Fondazione INDA al Teatro Greco di Siracusa, con il pubblico seduto sulle antiche gradinate e attori in scena illuminati dai riflettori
DOVE:
Il Teatro Greco è situato all'interno del Parco archeologico della Neapolis, nella città di Siracusa.

PROGETTO:
Il Teatro Greco di Siracusa è un’opera di straordinario valore storico essendo uno dei teatri più antichi e meglio conservati al mondo. Il teatro è vivo e attivo, ospita concerti e rappresentazioni teatrali di grande partecipazione, grazie all’ampia cavea formata da 67 ordini di gradini scolpiti nella roccia. Attraverso la sua donazione, yex CHANGE contribuisce alle attività della Fondazione INDA (Fondazione Inda Istituto Nazionale Del Dramma Antico Onlus) che si occupa di preservare lo spazio della cavea durante la stagione teatrale.
Il progetto Art Bonus sostenuto da yex CHANGE è volto a migliorare l’accessibilità degli spettatori con disabilità. Prevede la rimozione delle barriere architettoniche e il rifacimento della scala cavea alta e l’installazione di servo scala per diversamente abili.

BENEFICI:
  • Miglioramento dell’accessibilità del sito ai visitatori con disabilità.
  • Supporto alla conservazione del sito archeologico.
  • Promozione del turismo culturale e crescita economica della regione Sicilia.

Fondazione Giorgio Cini di Venezia


  • Vista aerea del suggestivo giardino-labirinto della Fondazione Giorgio Cini a Venezia, sull'Isola di San Giorgio Maggiore
  • Interno della Fondazione Giorgio Cini a Venezia, con una sala elegante decorata da opere d'arte
  • Veduta aerea dell'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, con la Basilica, il campanile e la Fondazione Giorgio Cini circondati dalla laguna e dalle barche ormeggiate nel porto
DOVE:
La Fondazione Giorgio Cini si trova sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia.

PROGETTO:
La Fondazione Giorgio Cini è un’istituzione culturale conosciuta internazionalmente che promuove la ricerca umanistica, l’attività scientifica e la riflessione sull’attualità politica e sociale. Dal 1951 opera come centro studi attraverso progetti di ricerca e percorsi di studio sulle arti e sulla storia. La Fondazione è inoltre impegnata nella difesa e nella valorizzazione dell’Isola di San Giorgio e della sua abbazia. Attraverso la sua donazione, yex CHANGE sostiene Fondazione Cini nelle sue molteplici attività culturali.
Il progetto Art Bonus sostenuto da yex CHANGE è volto a realizzare interventi di manutenzione, protezione e restauro dell'Isola di San Giorgio, bene demaniale in concessione alla Fondazione Cini. Prevede interventi volti al restauro conservativo dei serramenti storici e dei tetti e adeguamenti impiantistici volti al contenimento energetico.

BENEFICI:
  • Supporto alla conservazione del sito a beneficio di tutta la comunità
  • Sostegno alla cultura italiana nel mondo rappresentata dalla Fondazione.
  • Rafforzamento del legame con il territorio veneziano.
Privacy Policy | Cookie Policy

© 2025 yex CHANGE s.r.l. a socio unico, N. iscrizione, Codice fiscale e Partita I.V.A. 07244901000

Capitale sociale euro 150.000,00 i.v. R.E.A. di Roma n. 1020116