yex CHANGE > Environment

Non c’è un pianeta B

Logo che mostra il pianeta terra con una foglia
Operare in modo sostenibile significa riconoscere che ogni piccola azione ha un impatto sull’ambiente: dalle abitudini quotidiane delle persone alle decisioni strategiche del management, tutto contribuisce a determinare il futuro del nostro pianeta. yex CHANGE è impegnata da anni nel percorso per la sostenibilità ambientale attraverso investimenti e pratiche concrete per ridurre il proprio impatto.

Carbon footprint

Non è possibile ridurre ciò che prima non si è misurato.

Dal 2023 yex CHANGE misura le emissioni di gas serra prodotte dalla sue attività attraverso la Certificazione Corporate Carbon Footprint ISO 14064-1. In ottica di affidabilità e trasparenza del calcolo, ha proseguito il percorso con la validazione del calcolo stesso da parte di ente terzo. Ciò che è emerso è un impatto contenuto, in linea con il profilo di società di servizi di cambiavalute.

yex CHANGE ha scelto inoltre di compensare le proprie emissioni attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, sostenendo progetti ambientali nei territori limitrofi alle sue agenzie di cambio. Questi progetti, oltre ad avere benefici ambientali, generano al contempo impatti positivi sulla comunità e sul territorio, favorendo l’occupazione e la protezione degli habitat naturali e delle biodiversità.

Val Dogà


  • Immagine che mostra un piccolo porto con delle barca su un lago
  • Immagine che mostra una casa soffusa in un lago
  • Immagine che mostra il lago di Val Doga
  • immagina che mostra la collaborazione con up2you
DOVE:
Una delle più antiche valli da pesca esistenti nella laguna Nord di Venezia, in prossimità dell'argine del Canale Sile, nel comune di Caposile. A 20 km dall’Aeroporto di Venezia dove operiamo.

PROGETTO:
Sostegno alla manutenzione regolare della valle da pesca, al fine di garantire la salubrità dell’ambiente lagunare. Attraverso la regolazione dei flussi d’acqua della valle da pesca, si fa sì che l’acqua salmastra catturi grandi quantità di CO2. In assenza di tali interventi si verificherebbero fenomeni di intasamento ed anossia che porterebbero alla perdita sia delle caratteristiche ambientali di idoneità all’allevamento ittico che della biodiversità.

BENEFICI:
  • Assorbimento della CO2.
  • Salvaguardia della biodiversità.
  • Allevamenti integrati ai cicli naturali dell’ambiente e delle specificità ambientali.
  • Protezione di specie animali e vegetali locali.

Cà Pisani


  • Immagina che mostra l'oasi di cà pisani
  • Immagina che mostra un canale con una capanna
  • Immagine che mostra un sentiero in un campo
  • Immagina che mostra l'oasi di cà pisani
  • Immagina che mostra l'oasi di cà pisani
  • Immagina che mostra l'oasi di cà pisani
  • immagina che mostra la collaborazione con up2you
DOVE:
Una superficie complessiva di 750 ettari presso la zona nord del Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po. Po. A meno di 100 km dall’Aeroporto di Venezia dove operiamo.

PROGETTO:
Sostegno all'acquacoltura, con un'importante valorizzazione e controllo ambientale per tutelare questi ecosistemi e i loro delicati equilibri.
Attraverso l'acquacoltura, si mantiene l’equilibrio biologico di questi unici ecosistemi in acqua e in terra emersa. Il manteni¬mento di un sano substrato algale consente la fissazione di CO2 dall’atmosfera ovvero la ridu¬zione dei gas serra.

BENEFICI:
  • Assorbimento della CO2 attraverso il controllo ambientale.
  • Valorizzazione del territorio favorendo l’occupazione di personale locale.
  • Protezione di specie animali e vegetali locali.

Forestazione nell’area di Mezzocammino


  • immagine che mostra una vela pubblicitaria su cui mostra il logo di foresta
  • Immagine che mostra la collaborazione con rete clima e partner foresta
DOVE:
Quartiere Mezzocammino di Roma (Municipio IX), circa 17 km dall’Aeroporto «Leonardo da Vinci».

PROGETTO:
yex CHANGE sostiene ForestaItalia, la Campagna di forestazione privata più grande nel Paese attraverso il progetto di forestazione per la rinaturalizzazione delle aree periurbane nella Capitale, nel quartiere Mezzocammino. Attraverso Reteclima, si interviene con la piantagione di un mix di specie arboree (quali quercia, frassino, nocciolo, roverella) e specie arbustive.

BENEFICI:
  • Migliorare la qualità dell’ambiente urbano.
  • Creare aree fruibili per i cittadini, migliorare la qualità dell’aria.
  • Favorire il sequestro e stoccaggio della CO2 atmosferica.
  • Tutelare la biodiversità territoriale.
Privacy Policy | Cookie Policy

© 2025 yex CHANGE s.r.l. a socio unico, N. iscrizione, Codice fiscale e Partita I.V.A. 07244901000

Capitale sociale euro 150.000,00 i.v. R.E.A. di Roma n. 1020116